IRIDE pillars 1scritto da Toscana Notizie  

Appuntamento alle 11 nella sala Pegaso di palazzo Strozzi Sacrati

Il territorio letto dallo spazio. Farlo correttamente, sapendo leggere i dati satellitari utili al monitoraggio della qualità dell’aria, del verde urbano, delle foreste. Solo per fare alcuni esempi.

La Regione Toscana è stata la prima a sancire un accordo con l’Agenzia Spaziale Europea per progettare uno specifico percorso di formazione nell'ambito di IRIDE, curato dall’ESA e finalizzato proprio a promuovere l'uso dei dati provenienti dall'osservazione della terra nelle amministrazioni pubbliche.

Avvio della formazione dunque e utilizzo di tecnologie satellitari a servizio delle amministrazioni saranno gli argomenti della conferenza stampa che si svolgerà giovedì 27 marzo alle ore 11 nella sala Pegaso di Palazzo Strozzi Sacrati e a cui parteciperà il presidente Eugenio Giani insieme all’assessore alle infrastrutture e governo del territorio Stefano Baccelli.

La conferenza stampa sarà seguita dal primo incontro “Iride lab” dedicato alla formazione pubblica a cui parteciperanno, oltre al presidente e all’assessore, Francesco Longo responsabile dell'Unità Osservazione della Terra dell’Agenzia Spaziale Italiana, il coordinatore del progetto di formazione per Iride Marco Casucci, il direttore dell’urbanistica in Regione Aldo Ianniello, la responsabile del settore dell’organizzazione e sviluppo risorse umane Simona Volterrani. Durante il convegno tre esperti spiegheranno le applicazioni pratiche dei dati satellitari sia a livello regionale che comunale.

Ne parleranno Fabio Salbitano (Fondazione Alberitalia) che spiegherà come i dati satellitari servono a monitorare il verde urbano; Antonella Tornato (Ispra) interverrà sull’utilità dei dati satellitari per il monitoraggio della qualità dell’aria e Livio Rossi (associazione italiana di telerilevamento) affronterà il tema dei dati satellitari in relazione ad ambiente e foreste.

L’incontro sarà moderato da Ilaria Tabarrani della direzione urbanistica e sostenibilità in Regione Toscana.

FacebookTwitter

   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI OTT 22

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'