scritto da Regione Toscana
Bando rivolto ai Comuni della Toscana diffusa. Domande online al via da mercoledì 16 aprile (giorno di pubblicazione del bando sul Burt) fino alle ore 14 del 16 giugno 2025
Incentivare la rigenerazione e riqualificazione urbana nei Comuni della “Toscana Diffusa” al fine di rendere più attrattivo e vivibile il territorio, migliorare la qualità del tessuto urbano e sociale, favorire il rilancio economico, assicurare funzioni di presidio del territorio e contrastare i fenomeni di invecchiamento e di abbandono da parte della popolazione residente. Sono queste le finalità dell'avviso pubblico per l'assegnazione di contributi per interventi di rigenerazione urbana a favore dei comuni della Toscana diffusa, approvato con decreto dirigenziale 6969 del 4 aprile 2025.Il bando sostiene singole opere pubbliche, costituite da uno o più lotti funzionali, di recupero e riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, di riqualificazione delle aree degradate, delle aree dismesse, delle connessioni con il contesto urbano e di riduzione dei fenomeni di marginalizzazione e di degrado sociale. Il budget finanziario disponbile è di 2,9 milioni di euro per l'annualità 2027, incrementabili a seguito della delibera 330/2025 di ripartizione delle risorse di cui alla legge 145/2018 che destina l’importo di 5 milioni relativo all’annualità 2026 alla direzione "Urbanistica e sostenibilità" della Regione Toscana per interventi di rigenerazione urbana.
Possono chiedere i contributi, nel limite massimo di 600 mila euro, i Comuni della Toscana diffusa come definiti ed elencati nell’allegato A alla deliberazione del Consiglio regionale 10 del 12 marzo 2025. Nel caso di comuni che rientrano nell'Elenco dei comuni della Toscana diffusa limitatamente alle loro zone montane, l’intervento sarà ammissibile solo se ricade in quella porzione di superficie comunale classificata come territorio montano.
- consulta i Comuni destinatari del bando alla pagina web https://www.regione.toscana.it/toscana-diffusa/i-comuni
Ciascun Comune può presentare domanda di contributo online, a partire dal 16 aprile fino alle ore 14 del 16 giugno 2025, per un solo intervento, da individuarsi tramite le modalità di cui al l'articolo 5 del bando, con indicazione delle relative particelle catastali interessate.
In particolare come previsto dall’articolo 11 della legge regionale 11/2025 "Valorizzazione della Toscana diffusa", sono finanziabili interventi di:
- a) riuso e rifunzionalizzazione di aree e di strutture edilizie esistenti pubbliche per finalità di interesse pubblico;
- b) miglioramento della qualità del decoro urbano e del tessuto sociale e ambientale, anche mediante interventi di ristrutturazione edilizia di immobili pubblici, con particolare riferimento allo sviluppo dei servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché per la promozione delle attività culturali e sportive, compresi interventi:
- di edilizia residenziale pubblica;
- per il contrasto alla grave marginalità basato sull'inserimento in appartamenti indipendenti di persone senza dimora con problemi di salute mentale o in situazione di disagio socioabitativo cronico (housing first);
- di edilizia residenziale sociale per garantire l'accesso alla casa alle persone fragili, non solo dal punto di vista economico, ai sensi delle normative di settore (social housing);
- per appartamenti indipendenti organizzati intorno a servizi comuni per i bisogni di persone anziane (senior housing);
- per il miglioramento e la riqualificazione dell’impiantistica sportiva pubblica;
- c) riqualificazione e valorizzazione di spazi aperti e di connessione urbana, con particolare attenzione agli spazi e servizi pubblici, alla valorizzazione del sistema del verde, al miglioramento della sostenibilità ambientale o al rafforzamento delle reti ecologiche, a cui possono essere associati percorsi per la mobilità sostenibile, alla realizzazione di sistemi di raccolta e smaltimento delle acque meteoriche;
- d) recupero di immobili la cui gestione è affidata a cooperative di comunità, associazioni ed enti del terzo settore ai sensi delle leggi nazionali e regionali.
Gli elementi essenziali per l'adozione del bando sono stati stabiliti dalla giunta regionale con delibera 240 del 3 marzo 2025.
Il bando attua il progetto regionale 27 “Interventi nella Toscana diffusa”, così come aggiornato con la deliberazione del Consiglio regionale 10 del 12 marzo 2025 che prevede l’attivazione di ulteriori progettualità di rigenerazione urbana nelle aree urbane di piccole e medie dimensioni, con specifico riferimento ai Comuni appartenenti alla Toscana diffusa, con il sostegno di risorse regionali di cui alla legge regionale 65/2014 "Norme per il governo del territorio" e investimenti aggiuntivi di cui alla legge 145/2018 (vedi articolo 11 della legge regionale 11/2025).
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda e seguire le fasi successive del procedimento, consultare integralmente:
- testo del bando (allegato A del decreto 6969 del 4 aprile 2025)
- scheda bando dove sono pubblicati anche tutti gli aggiornamenti sulla procedura del bando.