scritto da Comune Isola del Ggilio
14 aprile 2025
Nei giorni 08 e 09 giugno 2025, i cittadini italiani saranno chiamati ad esprimersi su cinque quesiti che riguardano principalmente il diritto del lavoro e le norme per la concessione della cittadinanza italiana.
Ecco nel dettaglio i temi oggetto del voto:
1. Contratto di lavoro a tutele crescenti – Disciplina dei licenziamenti illegittimi
Il referendum propone l’abrogazione delle norme attuali sulla tutela dei lavoratori in caso di licenziamento illegittimo nei contratti a tutele crescenti.
2. Piccole imprese – Licenziamenti e relativa indennità
Si tratta di una parziale abrogazione delle norme che regolano i licenziamenti nelle piccole imprese e il calcolo delle indennità spettanti ai lavoratori.
3. Contratti a termine – Durata massima e proroghe
Il quesito riguarda la rimozione di alcune limitazioni imposte sui contratti di lavoro subordinato a termine, incluse le condizioni per le proroghe e i rinnovi.
4. Responsabilità solidale negli appalti
Propone l’abrogazione della responsabilità solidale tra committente, appaltatore e subappaltatore per gli infortuni subiti dai lavoratori, legati ai rischi specifici dell’attività.
5. Cittadinanza italiana – Riduzione del tempo di residenza da 10 a 5 anni
Il referendum mira a dimezzare il periodo di residenza legale richiesto per gli stranieri extracomunitari maggiorenni che vogliono ottenere la cittadinanza italiana, portandolo da 10 a 5 anni.
In occasione delle prossime consultazioni referendarie, sono ammessi a votare fuori sede gli elettori che per motivi di studio, lavoro o cure mediche si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle elezioni.
Per poter esercitare il voto fuori sede, gli interessati devono presentare apposita domanda al Comune di temporaneo domicilio (modulo allegato) con l’indicazione dell’indirizzo completo di residenza e di domicilio nonché di recapito di posta elettronica.
La richiesta può essere presentata:
- a mano all'Ufficio Servizi Demografici, negli orari di ricevimento al pubblico
- tramite posta elettronica ordinaria (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- tramite posta elettronica certificata – PEC (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
- tramite raccomandata a.r. (fa fede il timbro postale di presa in carico) all'indirizzo: Comune Isola del Giglio - Servizi Demografici - Via Vittorio Emanuele 2 - 58012 Isola del Giglio - GR
Alla domanda occorre inoltre allegare:
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia tessera elettorale personale;
- copia di documentazione attestante la condizione di "elettore fuori sede" (o relativa autocertificazione ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 e s.m.i.)
Termine per la presentazione della domanda: domenica 4 maggio 2025
Termine per l'eventuale revoca della domanda: mercoledì 14 maggio 2025
Recapiti Ufficio elettorale del Comune di Isola del Giglio: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - tel 0564 806064