mollo1fonte L'ARGENTARIANA rivista di Cultura del Centro Studi Don Pietro Fanciulli.

scritto da Claudio Mollo giornalista e critico enogastronomico.

Ansonica è corretto, “Ansonaca” è gigliese! Come il modo di “produrlo in casa”, volendo usare questo ab­binamento, un modo “tutto gigliese” che nel tempo è diventato quasi leggenda. Tanti i turisti e gli amici degli isolani, che lo ricordano ancora a distanza di anni, per le sonore sbornie prese e portate avanti per tutto il giorno dopo, almeno.

Per rendere omaggio a un’antica tradizione, che al Giglio ha sempre avuto un suo particolare fascino. Più era forte e maggiore era l’orgoglio di chi lo produceva, allappante all’invero­simile, era ed è tutt’ora, parlo di quello “artigianale”, in grado di farti grippare la lingua al palato per una concentrazione di tannini degna di essere racconta­ta a veglia. Ma nonostante tutto il vino Ansonica del Giglio, negli anni è praticamente diventato leggenda.

Ma come mai, allora tutti questi “problemini”? Semplice, perché veniva fatto senza seguire canoni e dettami dell’enologia più comune. È sempre stato fatto come riusciva a ciascuno, senza fare attenzio­ne al momento migliore per raccogliere l’uva, senza sapere se tutta l’uva presente era davvero Ansonica e quindi maturava in tempi diversi, senza tempera­tura controllata durante la fermentazione e diverse altre mancanze, che non venivano proprio prese in considerazione. Ma era normale così, e purtroppo di padre in figlio, più che tramandare i segreti su come farlo, venivano tramandati soprattutto i difetti. Ecco che alla fine un bel vino aranciato, a tratti marroncino leggero, con una gradazione da vino liquoroso, allietava in un primo momento i palati degli stessi produttori o degli ignari ospiti e subito dopo li casti­gava con ritorni di alcool e cerchi alla testa che pochi hanno dimenticato.

mollo2L’Ansonica, tanto per dire due parole sulle origini di questa uva, è un antico vitigno autoctono siciliano, che si è poi diffuso anche in altre regioni italiane ed in particolare in Sardegna, Lazio e Toscana. Il vitigno è molto resistente anche ai climi siccitosi ed ha una foliazione piuttosto scarsa che richiede un minor as­sorbimento d’acqua, aspetto questo che lo rende par­ticolarmente adatto alle coste e ai terrazzamenti as­solati. Il grappolo è conico e l’acino è ovoidale, di un colore giallo marcato. È un’uva difficile da gestire in purezza e spesso viene abbinato ad altre tipologie di uve in piacevoli blend, che ammansiscono non poco la sua personalità. Al palato è generalmente un vino di buona acidità, piacevolezza e sapidità, tendente alla mineralità, con sensazioni balsamiche.

Ma torniamo al vino del Giglio, la voglia di cam­biare e di fare meglio, covava già da un po’ tra i gigliesi, alcuni dei quali hanno iniziato a muovere i primi timidi passi verso la produzione di un vino tecnicamente corretto, in linea con la tipicità del vitigno utilizzato, in grado di offrire anche riscon­tri commerciali concreti. E da un certo momento in poi, tanti terrazzamenti dell’isola sono tornati alla vita, oggi ricoperti di bellissime vigne, grazie all’in­traprendenza degli isolani più coraggiosi e di altre persone, forestieri, che si sono innamorate di questa isola, di questa uva difficile, di questo vino così par­ticolare. Alcuni di loro, già produttori di vino, che hanno visto nel Giglio una potenzialità enologica interessante, e unica, forti di esperienze personali, già messe in atto, ad esempio, nel Chianti, nel Bol- gherese o in altre parti d’Italia.

In poco tempo, si passa dal totale “fai da te”, allo studio dei vitigni presenti, a serie valutazione dei vari terreni, entrano in gioco tecnici ed esperti, ana­lisi di laboratorio e altre mosse che chiunque inten­zionato a produrre un buon vino deve necessaria­mente mettere in atto.

Il vecchio stile lascia il posto alla nuova enologia, fatta di vini vinificati in purezza o in uvaggio, affinati in acciaio, in legno o addirittura in anfora; che ciascun produttore cura e segue in modo maniacale per arriva­re ad avere prodotti unici.
Ce n’è per tutti i palati, esperti e meno esperti: dalla vinificazione più classica, con vini leggermente frut­tati dal sapore asciutto, morbido, vivace e armonico a quelli più impegnativi, affinati in legno, che offrono al naso e al palato esperienze olfattive e gustative deci­samente diverse, più intriganti, più sfaccettate, adatte però a chi è abituato a vivere il vino nelle sue tante diversità e sfumature.

mollo3La scelta di etichette nei negozi dell’isola non manca, buona la presenza anche in diverse enoteche della Tosca­na e anche il commercio on line dà i suoi frutti. Sempre più persone sono attratte e incuriosite dal vino Ansonica del Giglio e lo cercano, per provare, per conoscere, nuovi piaceri di palato, scoprendo così, anche quanto lavoro è stamollo4to fatto per portare alla ribalta uno stile di vita gigliese, che dovrà essere sempre più valorizzato.

Tanto ancora si potrebbe dire riguardo questa uva e questi vini, il rischio però, sarebbe quello di dilun­garsi troppo in racconti e aneddoti o entrare troppo in tecnicismi e aspetti sensoriali difficili da comprendere per chi è digiuno del mondo vino, ma rimane l’invito, a tutti gli appassionati di vino, di vivere una bellissima esperienza con l’Ansonica gigliese, direttamente sul campo, passando dalla più schietta tradizione, alle più recenti produzioni, magari durante una vacanza, op­pure nell’ultimo fine settimana di settembre, quando al Castello si organizza la “Festa dell’Uva” con tutte le porte delle cantine aperte. Un appuntamento non da perdere, per un vino tutto da conoscere!

Nelle immagini i vigneti dell’Azienda
“Castellari Isola del Giglio”

   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI OTT 22

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'