energia greenscritto da Legambiente Arcipelago  

E' stato Presentato  uno studio commissionato da Greenpeace Italia, Legambiente e WWF Italia e realizzato dal think tank ECCO e Artelys, sullo scenario di decarbonizzazione del sistema elettrico al 2035.  

  • Development of a transition pathway towards a close to net-zero electricity sector in Italy by 2035,disponibile qui(ipotesi e risultato delle simulazioni)
  • Politiche per un sistema elettrico italiano decarbonizzato nel 2035, disponibile qui(raccomandazioni di policy)

Lo studio – che si compone di un documento che descrive le ipotesi e il risultato delle simulazioni e di una serie di raccomandazioni di policy - mostra quali caratteristiche dovrà avere un sistema elettrico italiano sostanzialmente decarbonizzato al 2035, con uno step intermedio al 2030. L’analisi affronta i bisogni in termini di produzione, tecnologie e politiche abilitanti. Lo scenario valuta il percorso più economico per garantire sia l’obiettivo di decarbonizzazione sia la sicurezza energetica.  

Questo obiettivo permetterà all’Italia di rispettare gli impegni G7 - presi a maggio 2022 - per un settore elettrico in massima parte decarbonizzato (‘predominantly decarbonized’) entro il 2035. Impegno ulteriormente rafforzato sotto la recente presidenza giapponese in a “fully or predominantly decarbonised power sector by 2035”. 

Dallo studio emerge: 

  • la necessità di un incremento di oltre 90 GW di rinnovabili rispetto alla capacità installata del 2021. Una cifra di poco superiore agli 85 GW già prefiguratida Elettricità Futura; 
  • l’urgenza di un netto cambio di passo rispetto agli attuali livelli di installazione annua di capacità rinnovabile  (circa 8 volte di più). L’obiettivo è arrivare al 2035 a circa 250 GWdi capacità installata rinnovabile (circa 160 nel 2030), per quasi 450 TWh di produzione nazionale – (quasi 350TWh nel 2030); 
  • che la flessibilitàavrà un ruolo decisivo su diverse scale temporali (giornaliera, settimanale, stagionale) e richiederà un mix di tecnologie, inclusa la flessibilità della domanda (demand response), accumuli, reti edelettrolizzatori
  • che il contributo della generazione a gas fossile nel 2035 sarà pressoché nullo (54 TWh nel 2030). Alcuni impianti di generazione termoelettrica  saranno ancora usati con alimentazione a idrogeno e biogas. 

Lo scenario: 

  • non prevede alcunricorso al Carbon Capture and Storage (CCS). Tecnologia eccessivamente onerosa e dipendente da sinergie con la filiera di petrolio e gas; 
  • pone limiti alla quantità di energia importata. Per evitare che il sistema, anche in coerenza con gli obiettivi di sicurezza energetica, si affidi eccessivamente ad approvvigionamenti energetici dall'estero; 
  • presuppone il raggiungimento di un livello di investimento in batterienon inferiore alle stime fatte dai gestori di rete europei; 
  • pone un tetto alla capacità di generazione elettrica dabiomasse
  • considera una sufficiente produzione di idrogeno verde per l’industria. 

Affinché il sistema elettrico decarbonizzato al 2035 sia fattibile al costo più basso possibile, saranno necessarie alcune politiche abilitanti:  

  • coerenza del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC)con gli obiettividi decarbonizzazione e incremento rinnovabili e loro monitoraggio
  • interventi nel processo autorizzativodegli impianti rinnovabili e delle infrastrutture abilitanti; 
  • applicazione del nuovo dispacciamento elettrico con integrazione di tutte le fonti di flessibilità(incluse demand responsetramite aggregatori e fonti rinnovabili non programmabili); 
  • facilitazione della diffusione dei contratti di lungo terminedi commercializzazione dell’energia di nuovi impianti rinnovabili; 
  • abilitazione dell’efficienza energetica e della demand responsedei consumatori (industriali, commerciali, domestici) attraverso prezzi dinamici e segnali coerenti in bolletta che includono l’eliminazione di sussidi alle energie fossili; 
  • aggiornamento del sistema di incentivi ai gestori di reteal fine di valorizzare le risorse di flessibilità distribuite e di responsabilizzare i distributori;  
  • Eliminazione investimenti nel sistema elettrico incoerenti con la decarbonizzazione. 

Giuseppe Onufrio, Direttore Esecutivo di Greenpeace Italia ha detto: 

"L'analisi che presentiamo dimostra come, anche in Italia, la transizione energetica verso una base completamente rinnovabile del sistema elettrico sia ampiamente possibile e con tecnologie già disponibili. Combattere la crisi climatica implica soprattutto un cambio di paradigma energetico: occorre elettrificare progressivamente gli usi dell'energia e produrre idrogeno da rinnovabili ove necessario. Si può fare, si deve fare. Chi continua a negarlo, si attesta su posizioni ideologiche a conservazione del sistema fossile." 

Stefano Ciafani, Presidente Nazionale di Legambiente ha detto:   

“La transizione energetica passa prima di tutto attraverso le rinnovabili, l’efficienza e l’innovazione. Lo studio che abbiamo presentato oggi conferma come le fonti pulite sono la strada giusta da percorrere ma il nostro Paese deve accelerare il passo, velocizzando gli iter autorizzativi, a partire dai nuovi progetti di fotovoltaico ed eolico, accelerando la realizzazione dei grandi impianti, lo sviluppo dell’agri-voltaico, di reti e accumuli, la diffusione delle comunità energetiche e degli impianti di digestione anaerobica, replicando le esperienze virtuose e aprendo tanti cantieri che vanno nella giusta direzione della transizione ecologica. L’Italia ha tutte le caratteristiche per diventare un hub strategico delle rinnovabili, e non del gas come invece vuole il Governo Meloni, ma per farlo deve trovare il coraggio di archiviare gli ingenti sussidi alle fonti fossili e deve essere capace di autorizzare in pochi mesi i nuovi impianti a fonti pulite.“   

Luciano Di Tizio, Presidente di WWF Italia ha detto: 

“I climatologi sono chiari: abbiamo pochissimi anni per abbattere le emissioni climalteranti ed evitare che il riscaldamento globale raggiunga livelli davvero molto pericolosi e ingestibili. Lo studio presentato oggi ci dimostra che decarbonizzare l’economia, a partire dalla produzione dell’energia elettrica, si può. Le fonti rinnovabili, soprattutto fotovoltaico ed eolico, garantiscono indipendenza, sicurezza energetica, maggiore resilienza agli impatti ormai in atto del cambiamento climatico.  Nel contempo, dobbiamo accelerare la dismissione delle infrastrutture fossili, dal carbone e al gas. La ricetta c’è, gli ingredienti anche, ora serve la volontà politica: è questo che serve nel prossimo PNIEC”. 

Matteo Leonardi, Co-fondatore e direttore delle politiche nazionali di ECCO ha detto:  

“Lo studio offre una visione di un sistema elettrico decarbonizzato al 2035 come da impegno dell’Italia al G7, di cui il nostro paese avrà l’anno prossimo la Presidenza. Ai numeri sulla potenza di nuovi impianti rinnovabili, necessità di accumuli, domanda flessibile e potenziamento della rete, che offrono un’indicazione quantitativa per l’aggiornamento del PNIEC al 2030, il lavoro accompagna una raccolta di raccomandazioni di policy per fare esplodere gli investimenti e raccogliere i benefici in termini di sviluppo, uscita dal gas e occupazione. Non solo numeri  ma soprattutto la necessità di assicurare politiche coerenti con gli obiettivi. La mancanza di una governance sul clima, di meccanismi di monitoraggio e correzione delle politiche, a partire dal processo autorizzativo, ha determinato uno sviluppo ridicolo delle rinnovabili negli ultimi anni. Le perdite di tale ritardo sono cifre a nove zeri.” 

CONTATTI: 

Felice Moramarco, Communications Officer, Greenpeace Italia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Luisa Calderaro, Capo Ufficio Stampa, Legambiente Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.     

Giulia Ciarlariello, Press Officer, WWF Italia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

Andrea Ghianda, Head of Communications, ECCO Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.    

   

Articoli recenti

   
   

Ultime notizie  

   

Link.  

ORARI TRAGHETTI OTT 22

WEB CIRCOLO

Britelcom Banner 160x600

nolegiglio1

toremar Banner 160x600

 

 

 

Adietalibera Banner 160x600

 

 

 

   

Dialetto

Le parole che rendono il linguaggio dei gigliesi simile ad un dialetto. Da abbise a zirro cerchiamo di elencare in ordine alfabetico i termini

   

Giro dell'Isola

giglio isolaGiro dell'Isola in barca

Viaggio intorno all'isola. Seguimi ti farò visitare e conoscere la costa in un giro virtuale per visitarla in anteprima...

   

Soprannomi

Soprannomi

Fin dai tempi più antichi i gigliese usano riconoscersi oltre che con il nome ed il cognome a volte troppo comuni con un soprannome o un nomignolo.

   
© www.isoladelgiglio.net - by Massimo Bancala'